Lenti da tavolo per AR VR
La realtà virtuale (VR) è una simulazione generata dal computer di un ambiente tridimensionale e immersivo con cui gli utenti possono interagire in modo apparentemente reale o fisico. La tecnologia VR prevede in genere l'uso di cuffie o occhiali specializzati dotati di display e sensori di tracciamento del movimento per creare un senso di presenza e immersione per l'utente.
Gli obiettivi delle telecamere sono comunemente utilizzati nei sistemi di realtà virtuale (VR), in particolare nelle cuffie e nelle telecamere VR. Questi obiettivi sono scelti per le loro dimensioni compatte, essenziali per il design elegante e leggero dei dispositivi VR.
Gli obiettivi delle fotocamere trovano diverse applicazioni nella tecnologia della realtà virtuale (VR), contribuendo sia alla creazione che al consumo delle esperienze VR:

Telecamere VR
Gli obiettivi delle telecamere sono comunemente utilizzati nelle telecamere VR per catturare filmati immersivi di alta qualità per i contenuti di realtà virtuale. Questi obiettivi contribuiscono a fornire una visione grandangolare, una bassa distorsione e un'alta risoluzione, essenziali per creare ambienti VR realistici.
Registrazione video a 360 gradi
lenti fisheye sono componenti integrali delle telecamere a 360 gradi utilizzate per registrare video immersivi per la VR. Catturando una visione sferica completa, queste lenti consentono agli utenti di sperimentare gli ambienti da qualsiasi angolazione, migliorando l'immersione nei contenuti VR.

Cuffie VR
Le lenti delle telecamere sono utilizzate nelle cuffie VR per visualizzare gli ambienti virtuali agli utenti. Queste lenti contribuiscono a fornire un ampio campo visivo, che migliora il senso di presenza e di immersione nelle applicazioni VR. Inoltre, le lenti per telecamera a bassa distorsione assicurano che le immagini appaiano naturali e confortevoli per l'utente.
Cuffie per la realtà aumentata (AR)
Nelle applicazioni AR in cui gli elementi virtuali sono sovrapposti al mondo reale, le lenti della telecamera possono essere utilizzate nelle cuffie AR per fornire agli utenti una visione chiara e accurata degli ambienti virtuali e reali. Queste lenti contribuiscono al sistema ottico dei display AR, assicurando che gli oggetti virtuali siano perfettamente integrati nel campo visivo dell'utente.
Rilevamento della profondità e scansione 3D
Lenti a bassa distorsione possono essere abbinati a tecnologie di rilevamento della profondità come LiDAR o sensori di luce strutturata per creare modelli 3D di ambienti reali. Queste applicazioni sono utilizzate nella VR per creare scene virtuali realistiche o per esperienze di telepresenza coinvolgenti.
Tracciamento oculare
Alcuni sistemi VR avanzati incorporano la tecnologia di tracciamento degli occhi, che consente interazioni più naturali e un rendering adattivo basato sullo sguardo dell'utente. Obiettivi M2-M8 possono essere integrati nei moduli di tracciamento oculare delle cuffie VR per catturare con precisione i movimenti oculari dell'utente.

Nel complesso, le lenti M12 svolgono un ruolo cruciale in vari aspetti della realtà virtuale, tra cui la creazione di contenuti, la visualizzazione, l'interazione e l'immersione, contribuendo alla qualità complessiva e al realismo delle esperienze VR.